Informazioni generali per il pubblico
10 domande sulle cure palliative e su Hospice Ticino
La presa in carico palliativa non si limita solo al paziente, ma è dedicata anche ai suoi familiari e la sua rete sociale. Si tratta di un approccio interprofessionale e interdisciplinare che coinvolge tutta la rete di cura, tra cui medico di famiglia, servizi domiciliari, servizi ospedalieri e gli altri. Infine, le cure palliative non si limitano unicamente agli ultimi giorni di vita del paziente, ma rappresentano un percorso che può essere iniziato molto prima, a dipendenza delle situazioni di cura, nel rispetto delle volontà di pazienti e familiari.
la Clinica di Cure palliative e di Supporto che offre la consulenza nei reparti ospedalieri e negli specifici ambulatori dell’EOC, nonché presso l’Unità di cure palliative dell’Istituto oncologico della Svizzera italiana (IOSI);
la Clinica Fondazione Varini di Orselina con un’offerta di posti letto specializzati nel reparto acuto e nel reparto di cure palliative geriatriche;
gli altri reparti di cure palliative geriatriche presso gli istituti per anziani Casa Giardino a Chiasso e Casa Serena a Lugano.
Il mandato di Hospice Ticino prevede la presa in carico dei pazienti nel proprio luogo di vita (casa, casa per anziani o altra struttura). La consulenza domiciliare avviene generalmente con visite periodiche (la cui frequenza è determinata dalle fasi della malattia) da parte dell’équipe composta dal medico palliativista, dall’infermiera e eventualmente dal consulente spirituale.
Hospice Ticino si occupa di costruire e consolidare la rete di assistenza attorno al paziente, coordinando i trasferimenti da e verso le varie strutture sanitarie. Ai pazienti annunciati e seguiti è garantita una reperibilità di 24/7 tutto l’anno, tramite le équipe attive giornalmente e tramite un servizio di picchetto medico nelle ore notturne e nei giorni non lavorativi. Durante il lutto, è offerto sostegno alle famiglie e alle équipe curanti, tramite momenti di ascolto e di condivisione, come pure attraverso i gruppi di auto mutuo aiuto.
Per sostenere Hospice Ticino è possibile versare un contributo sul CCP 65-267247-7 / IBAN CH23 0900 0000 6526 7247 7.
Partner nelle cure palliative
Ticino
- Clinica di Cure palliative e di Supporto EOC/IOSI
- Palliative ti
- Clinica Fondazione Varini
- Casa Giardino
- Lugano Istituti Sociali
Svizzera
Internazionali
Altri partner sanitari e sociali
Ospedali, cliniche e altre strutture
- EOC – Ente Ospedaliero Cantonale
- EOC – IOSI
- EOC – Neurocentro
- Cardiocentro Ticino
- Clinica Hildebrand Centro di Riabilitazione Brissago
- Clinica Luganese
- Centro oncologico Mendrisio
Associazioni per i pazienti e altri link utili
- Lega cancro Ticino
- Associazione Alzheimer sezione Ticino
- Lega polmonare ticinese
- Pro Infirmis Ticino e Moesano
- Pro Senectute Ticino e Moesano
- Myosuisse Ticino
- ASLASI – Associazione sclerosi laterale amiotrofica della Svizzera italiana
- Società svizzera sclerosi multipla
- Ordine dei Medici del Cantone Ticino
- Farmadomo
- ASI sezione Ticino
Cure a domicilio
- Servizi di assistenza e cure a domicilio di interesse pubblico in Ticino
- Albo Servizi di assistenza e cura a domicilio
Formazione
Informazioni per i professionisti
Pallclick.ch
Per approfondire i vari temi legati alle cure palliative è possibile visitare il sito www.pallclick.ch. Qui sono reperibili informazioni utili in merito alla presa in carico del paziente, alla formazione e agli aspetti etici (direttive anticipate, suicidio assistito, ecc.).
Meeting nazionale di cure palliative al Bigorio
Una volta all’anno si tiene in Ticino, presso il Convento del Bigorio, il meeting nazionale per la promozione della qualità nelle cure palliative. In questo incontro regolare esperti a livello svizzero, spesso coadiuvati da specialisti internazionali, analizzano e discutono temi specifici.
Annualmente sono dunque elaborate delle raccomandazioni concrete (best practice) per l’implementazione coerente e uniforme su tutto il territorio elvetico di misure e strumenti che garantiscano e migliorino la qualità delle cure palliative. Informazioni aggiornate sono reperibili sul sito www.palliative.ch.
Direttive dell’Accademia svizzera delle scienze mediche
Con regolarità più o meno annuale, l’Accademia svizzera delle scienze mediche pubblica delle direttive medico-etiche su aspetti che si presentano nella sfera della medicina, con l’intento di offrire un ausilio per la pratica medica, per il lavoro del personale infermieristico e per la formazione nell’ambito delle professioni sanitarie. Di norma tali direttive vengono introdotte nel Codice deontologico della FMH e diventano così vincolanti per i suoi membri. I testi vengono periodicamente verificati e rivisti.
Oltre alla direttiva specifica sulle cure palliative del 2006, tra le più recenti e interessanti, si trovano anche quelle relative a temi come capacità di discernimento nella prassi medica (2019), fine vita e decesso (2018 e 2021), trattamento e assistenza delle persone affette da demenza (2017), etica per i professionisti del settore sanitario (2019) e decisioni in merito alla rianimazione (2021).
Altri link di interesse
Documentazione
Ecco alcuni documenti scaricabili digitalmente o richiedibili in versione cartacea contattando il Segretariato di Hospice Ticino.
- Consulenza in cure palliative
- La Consulenza spirituale
- Note storiche a cura di Bea Marx (solo cartaceo)
- Volantino Gruppi AMA-TI
- Diritti e doveri del paziente
- Rapporto annuale